L’emergenza coronavirus, abbattutasi come uno tsunami, ha interrotto bruscamente i nostri incontri ambulatoriali, dedicati al benessere. All’improvviso, tutte quelle cure che erano diventate parte integrante della nostra vita, sono passate in secondo ordine rispetto ad esigenze di salute, nostra e della collettività, ben più impellenti.
In questo tempo, definito genericamente di “quarantena”, ci siamo ritrovati a gestirci da soli; il lungo periodo di latenza casalinga ha allentato le pratiche di “beauty routine” che erano nella nostra quotidianità. I colleghi ed io, che ci occupiamo di medicina e chirurgia estetica, come tanti altri professionisti, nell’interesse dei pazienti e nostro di operatori, abbiamo sospeso in via precauzionale gli appuntamenti e, personalmente, mi sono dedicata solo ad urgenze chirurgiche di mia competenza.
Ma, anche se abbiamo interrotto fisicamente la vicinanza, non è mai venuto meno con voi tutti/e, che qui ringrazio, quel contatto costante, ricercato attraverso una mail, un messaggio, una telefonata. Questo mi ha dato immensamente piacere, a testimonianza di un rapporto che va ben oltre l’incontro professionale.
Ed oggi, che siamo appena “transitati” nella fase due, con una ripresa graduale delle attività pregresse, sento che bisogna riattivare i canali comunicativi e dare alcune indicazioni per non farci cogliere impreparati da questa ripresa che, ci auguriamo, sia nel rispetto della massima sicurezza reciproca.
Un programma di beauty routine casalinga
So che molti di voi sono stati impegnati con lo smart working con sedute prolungate innanzi al computer o con il telefonino; altri, come è successo a me, sono rimasti in casa, dedicandosi alla cura dei figli, ma anche, per quanto mi riguarda, curando l’aggiornamento professionale. Un nutrito programma di webinar ha riempito la mia giornata, vedendomi ora impegnata come partecipante ora come conduttrice.
Questo, devo dire mi ha arricchito molto e mi ha stimolato psicologicamente ad affrontare al meglio questo periodo, dandomi la giusta carica per proporvi tante nuove esperienze nell’ambito del benessere e dell’estetica. Ed è in vista di questi prossimi nostri incontri che vorrei suggerirvi come prepararvi al meglio ai trattamenti estetici, avviando un vero e proprio programma di beauty routine casalinga.
Infatti, anche se la pelle in casa non è sottoposta ai raggi UV e all’inquinamento atmosferico, è comunque sottoposta ad altri agenti nocivi: il caldo secco del riscaldamento ancora spesso acceso, gli agenti inquinanti interni provenienti soprattutto dalla cucina e, poi, lo stress. Pensate che prima che esplodesse l’emergenza Coronavirus gli effetti del lockdown sulla pelle del viso sono stati addirittura indagati e analizzati. Lo studio di Jaxa (Agenzia Giapponese per L’Esplorazione Aerospaziale) condotto nel 2018 su 23 persone sottoposte alla quarantena per 15 giorni, ha evidenziato, infatti, come i livelli di stress e agitazione raggiunti abbiano portato a: riduzione della funzione protettiva cutanea, incremento di sebo e infiammazione, rallentamento del rinnovamento cellulare.
Bando, dunque, alla pigrizia e mettiamoci all’opera per sfruttare al meglio questo tempo rallentato, al fine di curare maggiormente noi stessi, dando più sistematicità e spessore alle pratiche abituali!
Esfoliazione, detersione ma soprattutto…stile di vita!
La primavera, esplosa precocemente quest’anno, l’aria tiepida, le giornate di luce più lunghe sono un toccasana per l’umore e per la pelle, che, come avviene in natura, si appresta a rinnovarsi e chiede il nostro aiuto. Esfoliazione, idratazione e soprattutto cambio di cattive abitudini di vita, possono davvero fare la differenza. Ma, andiamo per ordine.
Detergere e Idratare
La DETERSIONE del viso mattina e sera è importante anche se non ci siamo truccate durante la giornata proprio perché, come vi ho detto, le particelle inquinanti sono presenti anche nei nostri ambienti domestici ed occludono i pori, “ingrigendo” la pelle. Attenzione però alla temperatura dell’acqua usata, che deve essere tiepida per non alterare il film idro-lipidico e ai saponi e schiumogeni perché potrebbero seccare la pelle. Sono ideali invece prodotti cosmetici delicati come oli o acque micellari. Queste ultime, in particolare, sono pensate per tutti i tipi di pelle poiché non sono untuose ma ricche di ingredienti lenitivi come calendula e acqua di rosa.

IDRATARE il viso con creme e sieri. La mancanza di aria fresca tende, infatti, a opacizzare il colorito. Servono creme idratanti (l’aria in casa è secca) e ossigenanti. Se la pelle è tendenzialmente grassa o mista di giorno è consigliato un prodotto leggero e con componenti sebo-regolatori, se invece la pelle è secca o matura, conviene orientarsi su creme più nutrienti. Non dimenticate di applicare una buona protezione solare (ancor meglio se già inclusa nella crema)! Di sera, invece, conviene sfruttare l’elevata attività cutanea per applicare prodotti rigeneranti come sieri con ph acido a base di alfa idrossiacidi, oppure sieri alla vitamina C ad azione uniformante. Al fine di veicolare più in profondità gli ingredienti attivi contenuti e le molecole idratanti e antirughe conviene massaggiare con cura la pelle. Si comincia con movimenti circolari dall’alto verso il basso e poi dall’interno verso l’esterno così da stimolare anche la riattivazione del microcircolo (rallentata dalla mancanza di esercizio fisico), il drenaggio delle tossine, la rigenerazione del derma e la tonificazione dei muscoli facciali.

Ci occuperemo anche del contorno occhi: una zona che merita particolare attenzione, soprattutto perché provata dalle pesanti sessioni di studio o smart working e che mai come adesso sarà in evidenza. Al mattino e alla sera, stendete e picchiettate leggermente con il dito indice, medio e anulare un velo di prodotto su tutta l’area perioculare, senza trascurare la palpebra superiore. In aggiunta potrete far ricorso alle bustine di camomilla che immerse nell’acqua calda, lasciate intiepidire e poi messe in frigo, potranno essere applicate sulle palpebre dando quel giusto rilassamento che, insieme alla nostra musica preferita, completeranno il relax oculare.
Non dimentichiamo di idratare e massaggiare le labbra! Se vogliamo renderle più definite e morbide potremo applicare un balsamo ricco di burro di Karitè, ceramidi, acido ialuronico e collagene.
Esfoliare
ESFOLIAZIONE una volta a settimana al fine di favorire la rigenerazione cellulare. Oggi ci sono molti prodotti in commercio con componenti naturali che possono favorire questo processo di “svecchiamento” delle cellule superficiali cutanee: da quelli per pelli più delicate (gommage), a quelli per pelli più spesse (scrub) che possono essere preparatori ai peelings chimici ambulatoriali a base di acidi a diverse concentrazioni e adatti per le diverse esigenze di pelli acneiche, macchiate o mature. Niente toglie, comunque, che per dare una sferzata energetica al nostro corpo, si possa ricorrere anche ai cosiddetti rimedi della nonna, sempre utili ed efficaci: il buon sale marino, lo zucchero uniti ad una crema idratante o al sapone possono aiutare questo processo fisiologico. Una sola avvertenza: attenti a non esagerare, tenendo presente la texture della pelle!

E poi MASCHERE a volontà per idratare intensamente la cute! Può diventare un appuntamento settimanale per regalarsi una “coccola” di 30 minuti di relax. Oggi esistono maschere molto pratiche per viso, occhi e labbra come quelle in Hydrogel, leggere, in grado di veicolare velocemente gli attivi contenuti e di rapido assorbimento. Donano alla pelle una piacevole sensazione di freschezza e un aspetto più sano, fresco e luminoso. Questa tipologia formulativa, che si caratterizza per un basso residuo oleoso, è la preferita anche da un pubblico maschile e giovane.

In tutto questo sarà bene non trascurare anche una buona idratazione interna, sorseggiando acqua naturale con l’aggiunta di un di un po’ di limone per un migliore effetto detox. Abituatevi, inoltre, ad una dieta povera di sale e prediligete cibi ricchi di ferro come frutta secca, legumi o cereali. Il consumo di questi ultimi associato ad un buon riposo di otto ore per notte vi aiuterà a contrastare le occhiaie!
Un rapido accenno alle cattive abitudini di vita: se non ne avete approfittato sino ad ora, questo il momento giusto per pensare di eliminare dalla vostra vita il fumo e eventualmente anche l’alcol, se siete delle/dei consumatrici/consumatori abituali o dell’uno o dell’altro. I danni che apportano sono molto importanti e oggi c’è un autorevole studio che ne registra le conseguenze sul precoce invecchiamento cutaneo. Ve ne parlerò diffusamente a breve!
A questo punto cosa ci rimane da dire per completare questa rassegna di buone pratiche casalinghe? Solo due altre raccomandazioni: non abbandonate l’esercizio fisico, inclusi yoga e ginnastica facciale, perché ricordate che anche la pelle del viso tende a rilassarsi e, soprattutto, vogliatevi bene!
A presto!