Chirurgia Estetica
Rinoplastica
Grazie alla rinoplastica possiamo ottenere significativi cambiamenti: modificare le dimensioni del naso, cambiare la forma della punta o del dorso, restringere le narici, modellare l’angolo tra il naso ed il labbro superiore. Tra tutte le procedure di chirurgia estetica è sicuramente la più praticata.
L’intervento chirurgico
La procedura chirurgica richiede in genere circa 1 ora.
Le incisioni sono all’interno del naso e la metodica prevede che la parte cutanea sia separata dalla struttura ossea e cartilaginea di sostegno e venga rimodellata secondo quanto previsto in fase pre-operatoria.
La cute viene poi riposizionata sulla nuova impalcatura. Talvolta, si può eseguire un’incisione esterna (trasversalmente alla columella e lungo le narici) ed effettuare quella che viene definita “open procedure”.
I differenti aspetti dell’intervento vanno sempre approfonditamente esaminati caso per caso e discussi con il chirurgo in sede di consultazione.
L’anestesia
La rinoplastica viene generalmente eseguita in Anestesia Generale. Può comunque essere effettuata in Anestesia locale e sedazione.
Il post-operatorio
Dopo un intervento di rinoplastica, si rileva che l’edema si estende molto rapidamente alle aree circostanti. Applicando subito del ghiaccio è possibile contenere gonfiore ed ecchimosi nell’immediato post-operatorio
La terapia farmacologica è utile per sedare eventuale dolore o fastidio. I tamponi nasali vengono rimossi in 2°-3° giornata, mentre la placchetta di contenzione del dorso si toglie dopo 7-9 giorni.